halstrup-walcher, leader mondiale nel settore dei sistemi di posizionamento, punta invece su unità estremamente compatte disponibili all’interno di un sistema modulare molto vasto:
Il vantaggio fondamentale è che anche cambiando il grado di protezione IP o il tipo di comunicazione bus, tutte le dimensioni dei collegamenti rilevanti rimangono invariate. In questo modo il costruttore può adattare le macchine esistenti alle specifiche esigenze dei clienti in brevissimo tempo.
Tra i bus di campo la tecnologia IO-Link riveste un ruolo particolare. Per essere precisi, IO-Link non è un tipo di comunicazione bus bensì un collegamento peer-to-peer che copre gli “ultimi metri” tra un bus di campo ed i sensori / attuatori. Lo scopo è quello di poter utilizzare, a livello di sensori e attuatori, la stessa comunicazione (IO-Link) in ogni tipo di macchina, mentre il gateway consente di utilizzare i più svariati e specifici bus di campo usati dal cliente. Questo metodo offre una soluzione ottimale in termini di varietà di tipi di sensori e attori da usare.
Finora sono soprattutto i produttori di sensori a ricorrere alla tecnologia IO-Link. Con i suoi sistemi di posizionamento “PSE / PSS / PSW”, halstrup-walcher è ora il primo produttore di attuatori decentralizzati a supportare questa tecnologia. Il costruttore di macchine dispone così di possibilità di adattamento ottimali – e al contempo vengono soddisfatti perfettamente anche grazie ad un posizionamento veloce e preciso. Per la prassi sono interessanti i seguenti dettagli: