Nel 2009, abbiamo introdotto il sistema di lean management in azienda per rafforzare la nostra posizione sul mercato alla ricerca della massima efficienza, puntualità e qualità. Oramai metodologie di lavoro come il shop floor management, 5S, one piece flow e i processi di miglioramento continuo fanno parte della nostra quotidianità e sono completamente assimilati. In questa sezione vi introdurremo ad alcuni di questi strumenti utilizzati per migliorare il lavoro e i processi.
Evitare gli sprechi è uno dei pilastri del lean management. Ogni dipendente può dare il suo contributo. Chiunque percepisce il vantaggio di un ambiente di lavoro pulito e ordinato (5S) e l’ottimizzazione dei tempi di inizio attività (SMED).
La nostra utopia sarebbe di ridurre i tempi di consegna da una media di 30 giorni lavorativi a 1-2 giorni. Ecco perché abbiamo introdotto la metodologia one piece flow rendendo disponibili il 100% dei materiali necessari per la produzione di piccole quantità di alcuni prodotti di serie. A questa metodologia sono associate alcune tecniche produttive e logistiche come il pull manufacturing, i sistemi kanban e il flusso digitale degli ordini di produzione per massimizzare la produttività. Ecco come pensiamo di trasformare un’utopia in realtà.
Il Shop floor management gioca un ruolo chiave nel lean management di halstrup-walcher. Tutti i nostri dipendenti contribuiscono ogni giorno a riunioni di reparto dove vengono raccolti e analizzati i dati chiave indicatori dell’andamento dei processi, della qualità, del rispetto dei tempi e dei costi. La comunicazione avviene in modo chiaro e sintetico.
Il confronto in ciascun singolo reparto con i dipendenti è quotidiano. Questo diventa il luogo per discutere eventuali problemi o migliorie. Nel successivo incontro a livello aziendale si stabiliscono misure correttive immediate e durature e si valutano le cifre significative relative a qualità, tempi e costi. Tutti contribuiscono, nessun problema è trascurato.