“Ciò che conta è la qualità!” Quando dieci o venti anni fa un responsabile acquisti dell’industria dei mobili doveva comprare una macchina per la lavorazione del legno, era questo il consiglio che gli davano i suoi colleghi della produzione. Naturalmente anche il prezzo di acquisto e i tempi di consegna dovevano essere giusti.
Oggigiorno la cosa è più complicata. Ovviamente contano ancora qualità, prezzo e tempi di consegna. Ma il responsabile della produzione in una fabbrica di mobili deve garantire soprattutto due cose: la possibilità di cambiare formato il più velocemente possibile (“prima un armadio sottile, poi un comò massiccio, seguito da un tavolo piccolo”) e il funzionamento continuo della macchina costosa, senza che si fermi improvvisamente
Quando un architetto, un albergatore o un costruttore di una metropoli come Francoforte o Berlino pensano ad una falegnameria della Foresta Nera, si immaginano sicuramente ad un’officina caratteristica con i falegnami che lavorano a mano usando gli attrezzi tradizionali.
La realtà, invece, è completamente diversa. L’azienda Becherer Möbel-Innenausbau GmbH di Elzach è una specie di controproposta a quest’immagine. Su una superficie produttiva di ben 4.000 metri quadrati, 45 motivati collaboratori producono i più moderni mobili di legno e complementi d’arredo. A completare questo complesso produttivo troviamo uno spettacolare edificio amministrativo – e lo stabilimento logistico annesso ha persino vinto un premio d’architettura. E questa sarebbe una tipica falegnameria della Foresta Nera?